top of page

SYNTESI

YOURSELF BY NATURE

Riunione in piedi

SYNTESI, nasce dalla collaborazione con Luisa Callegari e Silvia Marian per mettere in campo in forma congiunta le specifiche competenze di business coaching in azienda ed in natura. L’applicazione di queste tecniche nel luogo di lavoro, rinforzata dalle esperienze in ambiente naturale, potenzia l’opportunità di crescita,  la motivazione, il senso di appartenenza ed il conseguente successo dell’organizzazione.   

 

SYNTESI rappresenta l’integrazione dei modelli di sviluppo integrale della persona con le tecniche di conduzione in natura, per permettere all’individuo di esplorare e realizzare il proprio potenziale.  L’ambiente naturale si rivela di particolare supporto e connessione, perché offre stimoli estremamente neutrali, genuini e assenti da condizionamenti esterni.  L’interazione tra uomo e natura è autentica ed agevola l’apertura del proprio campo di consapevolezza, lo sviluppo dell’intuizione, della creatività, dell’abitudine a creare armonizzazione a diversi livelli e a contattare lo spazio volitivo della persona.

​

​

DETTAGLI

TECNICHE UTILIZZATE

COSA FACCIAMO

AMBITI D'INTERVENTO

COME AGIAMO?

In SYNTESI utilizziamo le tecniche di:

 

Coaching: il processo di partnership per migliorare le prestazioni professionali mediante la valorizzazione e il potenziamento delle sue risorse, capacità personali e competenze.

Counseling: l’insieme di interventi di supporto diretto al superamento delle difficoltà rispetto a specifiche situazioni,

Psicosintesi: la teoria psicologica che ha come obiettivo lo sviluppo armonico della personalità umana e che si propone di integrare i diversi aspetti della persona, al fine di favorire una crescita profonda e duratura.

Forestling®: la metodologia di sviluppo della persona e del team aziendale che nasce dalla fusione tra lo studio delle evidenze scientifiche sui benefici del forest bathing e del coaching.

 

Supportiamo concretamente le persone che rivestono ogni tipo di ruolo all’interno dell’azienda nel loro bisogno di equilibrio tra le esigenze:

  • di produttività ed efficienza,

  • di profonda sintonia con i propri valori

  • di espressione del proprio potenziale creativo.

 

Nel dettaglio, operiamo per

  • rafforzare atteggiamenti di costante equilibrio tra efficacia e unicità del singolo,

 

  • sviluppare le potenzialità, la fiducia di ciascun individuo, quali strumenti di diffusione di una cultura aziendale che sostiene la motivazione ed il benessere,

 

  • favorire la comunicazione come opportunità di scambio e comprensione,

 

  • diffondere i principi dell’intelligenza emotiva per elevare le competenze sociali ed emozionali e la crescita sistematica di consapevolezza, autoregolazione, perseveranza, empatia e cooperazione,

 

  • accompagnare la persona ed il team in un percorso di sintesi tra bisogni apparentemente contrastanti generando un processo di spinta e di creazione di un ambiente lavorativo favorevole al raggiungimento degli obiettivi aziendali.

I nostri ambiti d’intervento sono:

​​

  • creazione di un ambiente lavorativo di benessere,

  • valorizzazione dell’efficienza lavorativa

  • conciliazione con i bisogni dell’individuo e del team e valorizzazione della collaborazione

  • sostegno alla comunicazione quale opportunità nella gestione delle relazioni

  • sviluppo dei punti di forza e delle potenzialità individuali e del gruppo

  • riduzione e rimozione degli ostacoli interiori,

  • formazione all’interiorizzazione dei principi dell’intelligenza emotiva,

  • diffusione di un sistema di responsabilità condiviso

  • gestione efficace del tempo e dei carichi di lavoro,

Il percorso si struttura in 3 fasi:

 

  • Fase 1 in azienda - Analisi dei bisogni attraverso ascolto attivo e domande efficaci e definizione degli obiettivi a breve e medio termine,

 

  • Fase 2 in natura - Implementazione ed elaborazione del piano d’azione condiviso in ambiente naturale, attraverso la metodologia di sviluppo Forestling®

 

  • Fase 3 in azienda - Condivisione dei risultati e valutazione del percorso

bottom of page